Qualità prodotti Monge

Politica Integrata

Qualità – Ambiente – Energia – Sicurezza Alimentare

La Mission di Monge è la produzione nel rispetto del contesto aziendale in termini di tutela dei prodotti, della salvaguardia dei principi di salute e sicurezza dei nostri collaboratori e dell’ambiente ed energia.

La Direzione della Monge, individua nella Politica integrata, lo strumento principale per gestire il proprio Sistema di gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni.

Di seguito elenchiamo i principi della Politica Aziendale.

• Garanzia del benessere alimentare di cani e gatti con prodotti appropriati alle loro necessità.
• Offerta di prodotti personalizzati e adatti ad ogni fase della crescita dell’animale da compagnia
• Produzione di alimenti con alti standard qualitativi e nutrizionali • Effettuazione di alti standard di controllo sui prodotti a partire dall’ingresso delle materie prime, alla lavorazione interna, fino alla fornitura finale.
• Costante ricerca e sviluppo di prodotti
• Trasparenza per il consumatore
• Responsabilità e soddisfacimento dei requisiti e delle attese dei consumatori tramite:
a) Sviluppo di una rete commerciale capillare e presente sul territorio b) Adozione di un servizio clienti a disposizione dei consumatori
c) Assistenza da parte di esperti nutrizionisti veterinari
• Adozione e monitoraggio del Piano di Food Defense volto a identificare, mitigare e monitorare sorgenti di contaminazioni intenzionali
• Garanzia di autenticità dei prodotti tramite il sistema di gestione contro frode e adulterazione prodotti.
• Mantenimento di alti di standard di pulizia e controllo degli stabilimenti e delle aree aziendali
• Rispetto delle disposizioni normative nazionali ed internazionali
• Salvaguardia per l’ambiente e l’energia tramite:
a) Riduzione degli impatti ambientali ed energetici
b) Utilizzo di risorse energetica naturali autoprodotte
• Garanzia di alti standard di sicurezza a tutela della salute del personale negli ambienti di lavoro attraverso l’organizzazione produttiva, la messa a disposizione di risorse economiche e tecnologiche sufficienti ed adeguate.
• Attuazione di percorsi formativi mirati, per il mantenimento e miglioramento delle competenze del personale aziendale e promozione della consapevolezza in merito al sistema integrato Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza.
• Minimizzare le conseguenze di eventuali impatti ambientali, infortuni, incidenti o malattie professionali attraverso una gestione controllata e responsabile di tutte le attività
• Garantire la consultazione e partecipazione dei lavoratori, anche attraverso il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in merito agli aspetti della sicurezza e salute sul lavoro
• Creazione di un ambiente di lavoro che consenta ai propri dipendenti di contribuire con soddisfazione al raggiungimento degli obiettivi Aziendali e di riconoscere e sviluppare proficuamente le proprie capacità professionali
• Attenzione della direzione alla conformità dei contratti con gli addetti operanti presso l’organizzazione anche sotto il profilo etico e morale

Per assicurare il raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi vengono applicati i seguenti principi generali:

  • la gestione della qualità, ambiente, energia e sicurezza coinvolge tutte le funzioni ed attività aziendali ad ogni livello, in un’ottica di responsabilità generale;
  • gli obiettivi e i traguardi vengono resi pubblicamente disponibili mediante la distribuzione della presente politica integrata e dei risultati annuali dei vari riesami della direzione;
  • gli obiettivi e i traguardi vengono progressivamente realizzati tramite i programmi di gestione del miglioramento;
  • l’utilizzo delle macchine, degli impianti e delle attrezzature, dei luoghi di lavoro, dei metodi operativi e degli aspetti organizzativi sono realizzati in modo da salvaguardare la sicurezza e salute dei lavoratori, dei terzi e della comunità in cui l’azienda opera;
  • sono promosse la cooperazione tra le varie risorse aziendali, la collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e con Enti esterni preposti.

Alta qualità, per tutti

Monge investe ogni giorno sulla professionalità, la ricerca, la qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Grazie all’esperienza di oltre 50 anni, ai risultati raggiunti, e alla completezza di gamma wet e dry pet food, Monge intende essere l’azienda italiana di riferimento nel settore alimentare per il cane ed il gatto.
Già oggi, i prodotti Monge hanno il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, caratteristica che consente ai suoi Marchi, di crescere costantemente e di conquistare la fiducia di milioni di consumatori e l’appetito dei nostri amici animali. La bontà dei prodotti è garantita personalmente dalla Famiglia Monge, direttamente coinvolta in ogni aspetto della vita aziendale.

Alimenti sicuri animali

Tecnologie innovative per il benessere del cane e del gatto

I prodotti Monge sono garanzia per il benessere e la salute alimentare dei cani e dei gatti.
Monge dedica energia e investimenti alla ricerca di soluzioni innovative, naturali e cruelty free per lo sviluppo dei propri prodotti.
L’area Ricerca e Sviluppo interna all’azienda definisce le formulazioni delle ricette per ottenere alimenti sani, bilanciati e completi per le diverse tipologie di animali. Da tempo la nuova frontiera del pet food è orientata allo studio delle esigenze per razza, taglia, stili di vita e età del cane e del gatto. Questo perchè ognuno dei nostri piccoli amici ha necessità specifiche legate a differenti aspetti.
Proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, minerali, fibre sono i preziosi elementi che garantiscono la crescita, lo sviluppo e il mantenimento del cane e del gatto. I ricercatori del laboratorio analisi studiano le materie prime migliori per creare prodotti che contengono il giusto mix di questi elementi. Il risultato è un’alimentazione ideale per ogni cane e ogni gatto.

L’impegno concreto a favore di un’economia sostenibile

Monge promuove da sempre politiche indirizzate allo sviluppo di un’economia sostenibile:

  • Le nostre lattine e vaschette sono riciclabili all’infinito
  • L’80% dell’energia consumata è autoprodotta grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici, di un Cogeneratore e di una Turbina Kawasaki.
  • Oltre il 90% del vapore utilizzato nei processi produttivi viene ottenuto tramite il recupero termico dei fumi del Cogeneratore e della Turbina
  • Il riscaldamento di tutto il sito produttivo avviene attraverso l’utilizzo dell’acqua calda generata mediante il recupero del calore di uno sterilizzatore in continuo e dei fumi della Turbina
  • La maggior parte dei rifiuti prodotti dal nostro stabilimento viene suddiviso per tipologie merceologiche e inviato a recupero.
  • La nostra flotta di camion si sta dotando di mezzi alimentati a gas metano liquefatto.

FEASR- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Misura    4
Operazione   4.2.1

Descrizione progetto: Innovazione tecnologica del processo di riempimento e sigillatura del patè in vaschette monodose da 100 gr.

L’investimento è destinato a migliorare la qualità e potenziare la produzione del paté in vaschette monodose da 100 g., sviluppando in particolare prodotti con un’unica fonte proteica, quali i monoproteici di pollo, per sostenere una tendenza del mercato nel comparto dei pet food umidi ad assorbire preferenzialmente questo tipo di alimento. La realizzazione del progetto consentirà, in virtù delle nuove tecnologie conformi al modello “industria 4.0”, di migliorare la gestione ordinaria e straordinaria della produzione a partire da un nuovo assetto produttivo in grado di rispondere all’evoluzione del mercato senza compromessi sulla qualità, aumentando l’integrazione tra produzione, stoccaggio, logistica e distribuzione, in linea con lo sviluppo tecnologico e digitale in atto nel sito produttivo di Monasterolo di Savigliano

Costo complessivo:  €  2.000.000,00
di cui quota FEASR:  €      344.960,00

www.regione.piemonte.it/svilupporurale


Descrizione progetto: Innovazione tecnologica processo di produzione e confezionamento patè in barattoli da 400 gr. ed in vaschette monodose e bocconcini in buste “doypack” monodose

Il programma di investimenti è rivolto esclusivamente ad alcune particolari tipologie di prodotto umido, ed in particolare al paté confezionato nelle “vaschette” monodose oppure in lattine fino a 400 g. di peso e ai bocconcini confezionati in buste “doypack” monodose.
L’obiettivo specifico del progetto è l’innovazione delle tecnologie e dell’organizzazione produttiva per alcuni dei prodotti di punta dell’azienda, finalizzata ad ottimizzare l’impiego degli impianti ed i flussi di produzione e contenere i costi quali condizioni indispensabili per pianificare strategie più a lungo termine in grado di determinare positive ricadute sul settore, sull’occupazione e sullo sviluppo del vasto indotto legato alla produzione del pet food (logistica, distribuzione, servizi, ecc.)

Costo complessivo:  €  1.500.000,00
di cui quota FEASR:  €      258.720,00

www.regione.piemonte.it/svilupporurale